Reciplast & B-Pack
B-PACK a metà 2019 ha iniziato due importanti progetti co-finanziati dalla Regione Piemonte facenti capo alla sostenibilità.
RECIPLAST che si pone l’obiettivo di migliorare l’ecosostenibilità della plastica utilizzata nei settori dell’imballaggio e dell’auto mediante la messa a punto di processi di separazione, riciclo e valorizzazione di quelle frazioni di scarti post-consumo e industriali che ad oggi presentano criticità nella loro capacità di riciclabilità e riuso e NUTRAcore che è focalizzato sulla progettazione e sulla valutazione sotto il profilo tecnologico e “salutistico” di nuovi ingredienti innovativi “funzionali”, utilizzabili in alimenti ed integratori alimentari, prodotti e/o valorizzati attraverso soluzioni sostenibili basate sulla bioeconomia, sulle biotecnologie “bianche” e sulla chimica verde.
Oggi approfondiremo il progetto RECIPLAST (https://www.reciplast.it/) che si pone l’obiettivo, a partire dalle tecnologie attualmente sul mercato e a disposizione di alcuni dei partner del progetto, di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in grado di separare mediante processi di tipo termo-meccanico e chimico frazioni ad oggi non separabili e di migliorare la qualità della separazione effettuata, tanto da ridurne in modo significativo la frazione non riciclabile.
A valle della messa a punto di questi processi, si svilupperanno formulazioni e materiali da plastiche riciclate.
I punti perseguiti sono:
- ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi attualmente non riciclabili (film multistrato, vaschette,…) mediante lo sviluppo di processi innovativi di riciclo meccanico e chimico
- mettere a punto nuove formulazioni e nuovi materiali provenienti da riciclo che possano competere con i materiali vergini per la realizzazione di oggetti e componenti a migliorate prestazioni
Team R&D